ALLA FACCIA DELLA SPENDING REVIEWS: 7 NEO ASSUNTI ALL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA (FRA CUI L’EX SEGRETARIA DEL PRESIDENTE)
Alla faccia della spending review: l’assemblea regionale siciliana ha appena assunto 7 persone, che lavoravano alle dipendenze dei partiti e che d’ora in avanti saranno a tutti gli effetti dipendenti pubblici (come se la Sicilia, con oltre 20mila dipendenti, il triplo della Lombardia ne avesse bisogno). Si tratta di addetti stampa, autisti e segretari: tre sono in quota al Pd, due al Pdl e due al Mpa per la nota regola che quando si tratta di buttare via il denaro dei contribuenti i partiti vanno tutti d’amore e d’accordo. Fra di loro anche l’ex segretaria del presidente dell’assemblea regionale, Francesco Cascio. Tutti godranno di stipendi piuttosto ricchi, oltre a bonus e indennità speciali (c’è pure l’indennità da 150 euro se lavorano al computer…)





2 Responses to ALLA FACCIA DELLA SPENDING REVIEWS: 7 NEO ASSUNTI ALL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA (FRA CUI L’EX SEGRETARIA DEL PRESIDENTE)
Lascia un Commento Cancella la replica
-
Come denunciare
Scrivi la tua segnalazione nei commenti, ti contatteremo per approfondire la tua storia. -
Da Twitter
- Tagli alla sanità? Non per tutti. Di sicuro non per l'ambulatorio privato di Palazzo Chigi. i 1.300 privilegiati possono stare tranquilli 08:19:26 AM luglio 10, 2012 da web
- Alla faccia della spending review: l'Assemblea regionale siciliana ha appena assunto 7 persone che dipendevano dai partiti(3 Pd 2 Pdl 2 Mpa) 03:05:55 PM luglio 08, 2012 da web
- ora che è finito si può dire che il lamento del miliardario Vasco "costretto" a sposarsi per dare certezze alla compagna era patetico? 02:43:36 PM luglio 08, 2012 da web
- la spending vien di notte con le scarpe tutte rotte... 05:03:19 AM luglio 06, 2012 da web
- ma la conferenza stampa all'ora dei lupi mannari di notte è un'idea sobria? Boccononiana? E' un modo per risparmiare anche sulle domande? 05:01:33 AM luglio 06, 2012 da web
@mariogiordano5 -
Blogroll
- Gli altri libri
- Il Giornale
- TgCom
Secondo me abbiamo perso una buona occasione quando Gheddafi rivendicava risarcimenti per i trascorsi coloniali. Era il momento buono per mollarla alla Libia la parassita regione Sicilia. E’ uno stato nello stato, un covo di illeciti, di malavita e di corruzione di proporzioni gigantesche. Praticamente ogni italiano devolve parte dei suoi guadagni al mantenimento di gente che, pur di avere un posto nella pubblica amministrazione, è disposta a votare il primo che gli promette qualcosa. Poco importa se a guadagnarci sono politici senza scrupoli, corrotti o legati alle cosche del malaffare. Una volta i siciliani erano disposti ad emigrare soffrendo tantissimo, povera gente, pur di avere un lavoro onesto. Oggi la Sicilia è l’unica regione che ha 20000 dipendenti che fanno poco o nulla visti gli sprechi. E’ vero lo Stato ha le sue colpe vista la mancanza di infrastrutture e di industrie rispetto al nord ma è altrettanto vero che se solo volessero potrebbero creare occupazione potenziando il turismo e facendo leva sui prodotti legati alla gastronomia e non solo. Ma mica sono scemi tutto ciò comporta sacrifici meglio farsi mantenere. I Siciliani onesti dovrebbero ribellarsi a tutto ciò, manifestare contro le amministrazioni locali e invece sono nell’immobilismo più totale. Se penso a Falcone e Borsellino mi vengono i brividi. Comincio a pensare che hanno lottato invano, per gente che, confusa dalla classe politica, sta dimenticando il loro sacrificio.
ma secondo voi, tutto quello che sta avvenendo, non sembra una solenne presa per i …………..fondelli da parte di chi dice di fare il bene dell’Italia? le cose ce le dicono a notte inoltrata, quando la maggior parte degli italiani dorme, e le frittate te le trovi la mattina, con l’inserimento immediato nelle nostre vite e nelle nostre tasche………