L’ultima rivelazione sui contributi regionali utilizzati dal Pd lombardo per comprare la Nutella non fanno altro che confermare il grado di spudoratezza raggiunta dai partiti. Tutti i partiti. Di ogni ordine e grado. Ma a voi non sembra che il tema dei costi della politica sia progressivamente uscito di scena e non tenga affatto banco [...]
Continua a leggere →Come volevasi dimostrare: le Province sono salve. Non sarà convertito in legge il decreto che ne prevede la riduzione. Effetto collaterale della caduta del governo Monti. Ma la domanda è: perché non è stato fatto prima? Perché la riforma delle pensioni è entrata in vigore subito e invece la riduzione delle province no? E perché [...]
Continua a leggere →E così, mentre gli italiani si avviano a pagare tasse sempre più spaventose, i tagli ai costi della politica spariscono come sempre nel nulla. Anche il taglio delle Province, che già era il minimo sindacale della riforma richiesta (ricorderete: solo 35 province cancellate su 107) sta per essere affossato in Parlamento. Chi ci aveva creduto?
Continua a leggere →Scusate, io non ci credo. Le Province non saranno abolite. E il documento approvato ieri dal Consiglio dei ministri è un documento preparato da tecnici che manco conoscono bene il territorio italiano: che senso ha per esempio salvare in Umbria un’unica provincia, quella di Perugia, grande quanto l’intera regione? E mentre già si sussurra di [...]
Continua a leggere →Ma le Province non dovevano chiudere? Alla faccia della spending review: poche ore fa la Provincia di Messina ha annunciato che aumenta il numero degli assessori (da 11 a 15) e la Provincia di Roma compra una nuova maxi sede da 263 milioni di euro. Lasciando alcune domande senza risposta: a) a che servono 15 assessori alla [...]
Continua a leggere →Le Province dovrebbero essere dimezzate. Dalle attuali 109 a poco più di 50. Così è stato dichiarato nella conferenza stampa da lupi mannari del governo. Ma come? E sarà vero? Cercherò di aggiornarvi…
Continua a leggere →Ma perché non ce la fanno proprio a toccare le Province? Perché? Perché anche la spending review risparmierà questo immenso spreco burocratico? La risposta è semplice, la risposta è un numero: 4.520. Sono le poltrone di consiglieri e assessori che rischiano di sparire insieme all’ente inutile. Ognuno di loro si porta dietro soldi, privilegi, prebende. [...]
Continua a leggere →Riduzioni? Accorpamenti? Fusioni a freddo? Innesti contro natura? ma di che cosa stiamo parlando? Le Province sono da abolire. ABOLIRE. Lo prevedeva già l’assemblea costituente (cui tutti si dicono devoti). L’hanno già promesso i politici di ogni partito. Soprattutto l’aveva promesso il premier Monti: il 17 novembre parlando al Senato disse proprio così . “Aboliremo [...]
Continua a leggere →Ma i tagli ai costi della politica ci saranno davvero? il dubbio è legittimo, dal momento che sia il dimezzamento dei Parlamentari sia l’abolizione delle Province sono rimandati a un disegno di legge di natura costituzionale che quasi sicuramente non potrà mai essere approvato in questa legislatura. Sia chiaro: è un bene che nel contenuto [...]
Continua a leggere →-
Come denunciare
Scrivi la tua segnalazione nei commenti, ti contatteremo per approfondire la tua storia. -
Da Twitter
- Le banche siano lontane della politica, dice il nuovo presidente Abi Patuelli,ex sottosegretario,ex onorevole,con vitalizio da parlamentare 07:01:58 AM febbraio 01, 2013 da Mobile Web (M2)
- Qualche tempo fa l'avevo definito Monte dei Fiaschi e mi aveva querelato. Ora mi querelerebbero i fiaschi 06:42:05 AM gennaio 24, 2013 da Mobile Web (M2)
- D'Antoni prenderà anche 3.600 euro nette di pensione: le sommerà ai 5233 euro netti di pensione Indpap che prende da quando aveva 55 anni 07:07:37 AM gennaio 23, 2013 da Mobile Web (M2)
@mariogiordano5 -
Blogroll
- Gli altri libri
- Il Giornale
- TgCom