Currently viewing the tag: "parlamentari"

Si moltiplicano i parlamentari che si lamentano per l’esiguità del loro stipendio (16mila euro al mese). Oggi è la volta di Mario Pepe che su Repubblica piange: “Noi deputati senza ferie e con uno stipendio da impiegato”. La mia domanda è: ma se lo stipendio è così esiguo e il carico di lavoro così faticoso [...]

Continua a leggere

Troppe tasse dice la Corte dei Conti. E intanto 200 politici continuano a prendere spudoratamente un doppio vitalizio (da parlamentare e da consigliere regionale). Ma i vitalizi non dovevamo abolirli?

Continua a leggere

Elezioni o larghe intese? Vorrei ricordare a a tutti che ci sono 560 parlamentari (394 deputati e 172 senatori) che non prenderebbero la pensione se la legislatura finisse a gennaio. Fra questi anche 136 e 55 deputati del Pdl. Alcuni di loro saranno pronti a sostenere un governo di transizione? Per salvare l’Italia o per [...]

Continua a leggere

Come previsto, si torna a parlare di tagli alle pensioni. Una misura forse indispensabile, forse giusta, forse inevitabile. Quello che però, dal mio punto di vista, è inaccettabile è che si torni a parlare di tagli alle pensioni degli italiani senza aver tagliato le pensioni delle sanguisughe. Perché i vitalizi dei parlamentari (che ci costano [...]

Continua a leggere

 Un fremito d’ansia circola in queste ore in Parlamento: timori per la crisi globale? Preoccupazione per lo stallo della politica? Macché: i parlamentari hanno paura di perdere la pensione. Se si andasse a elezioni anticipate nella prossima primavera, infatti, 360 fra onorevoli e senatori perderebbero il diritto al vitalizio. “Per molti questi è il primo [...]

Continua a leggere

Il Sole 24 Ore di oggi, lunedì 10 ottobre, torna a occuparsi di pensioni. Titolone in prima pagina per dire che bisogna fare nuovi interventi, editorialone di supporto, grande titolo a pagina 2 (“la partita non è chiusa”, l’annuncio di una cura dimagrante per i regimi speciali (bene). Poi a pagina 5, in piccolo, la [...]

Continua a leggere

Adesso ho capito perché i parlamentari devono andare in pensione a 48 anni, adesso ho capito perché i parlamentari hanno diritto alla pensione dopo appena 5 anni di “lavoro” (di fa per dire, ovviamente): il loro è un mestiere usurante. Troppo stancante. Li distrugge. La conferma l’ho avuto oggi quando ho letto che nei primi [...]

Continua a leggere

Allungare l’età pensionabile? Forse è inevitabile. Però prima bisognerebbe allungare l’età pensionabile dei parlamentari. A questo proposito ricordo che ancora nel 2008 abbiamo avuto: Un parlamentare (Antonio Martusciello) che ha avuto la pensione all’età di 46 anni (7959  euro; vi ha rinunciato nel settembre 2010 per lo stipendio da commissario Agcom pari a 33.177 euro [...]

Continua a leggere

Senza vergogna, davvero senza vergogna. Sentite la storia dei magnifici 6 che vogliono incassare l’indennità da deputato e insieme (ripeto: insieme) la pensione da  ex deputato. Come raccontato in “Sanguisughe” 13 parlamentari siciliani superfortunati erano riusciti per alcuni mesi nella straordinaria impresa:  oltre alla ricca indennità  di Montecitorio e Palazzo Madama, incassavano  anche la pensione [...]

Continua a leggere

Alla faccia dei risparmi. Il costo per i vitalizi della Camera negli ultimi 4 anni è aumentato: spendiamo 7 milioni di euro in più. Come documentato ampiamente da Sanguisughe, il costo delle pensioni dei parlamentari è oggi di 219 milioni di euro. I contributi versati dai parlamentari ammontano a 15 milioni di euro. Ergo: 204 [...]

Continua a leggere

Il libro

Edito da Mondadori, Sanguisughe è uscito il 5 aprile 2011. Lo trovi in libreria e su Bol.it, anche in ebook.

L’autore

Mario Giordano, giornalista e opinionista; Sanguisughe è il suo nono libro.